

World Asthma Day 2025: più consapevolezza, prevenzione e accesso alle cure
Il 6 maggio 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Asma, promossa a livello globale dalla GINA (Global Initiative for Asthma). Il tema di quest’anno, Make Inhaled Treatments Accessible for all, richiama l’attenzione sull’accesso equo ai trattamenti inalatori, ancora troppo spesso limitato da barriere economiche, geografiche o culturali. Secondo i dati condivisi da GINA, l’asma colpisce oltre 260 milioni di persone nel mondo e provoca circa 4505.000 decessi ogni anno, molti dei quali evitabili.
Nei bambini, se non adeguatamente gestita, la malattia può compromettere lo sviluppo fisico e psicosociale, interferire con il rendimento scolastico e ridurre la partecipazione alle attività quotidiane.
Il focus sui bambini
L’asma pediatrica è una patologia respiratoria cronica che colpisce le vie aeree dei bambini e degli adolescenti, causando infiammazione e restringimento dei bronchi. Si tratta della malattia cronica più diffusa in età pediatrica, interessando circa un bambino su 10 nei paesi occidentali (fonte: SIMRI). I sintomi più comuni includono respiro sibilante, tosse (soprattutto notturna), senso di oppressione toracica e difficoltà respiratoria, che possono variare in intensità e frequenza.
Il trattamento dell’asma pediatrica si basa principalmente sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori inalatori (come i corticosteroidi) per il controllo a lungo termine e broncodilatatori per la gestione delle crisi acute. Tuttavia, la sola terapia farmacologica non è sufficiente: è fondamentale un approccio multidisciplinare che includa l’educazione del paziente e della famiglia, il monitoraggio regolare e l’evitamento dei fattori scatenanti, come allergeni, fumo passivo, infezioni respiratorie e inquinanti atmosferici.
La prevenzione gioca un ruolo cruciale, specialmente nella fase preclinica. Interventi tempestivi possono ridurre le esacerbazioni, evitare ricoveri ospedalieri e migliorare significativamente la qualità della vita dei bambini asmatici. Inoltre, la corretta aderenza alla terapia e un’adeguata alfabetizzazione sanitaria possono fare la differenza nel controllo della malattia.
Da non trascurare gli effetti del cambiamento climatico: l’aumento delle temperature, la maggiore concentrazione di pollini e allergeni e l’innalzamento dei livelli di inquinanti atmosferici possono peggiorare i sintomi respiratori nei bambini asmatici.
Le iniziative in Italia: diagnosi precoce e screening gratuiti
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), promuove in Italia una campagna di prevenzione che prevede screening respiratori gratuiti in oltre 50 centri di pneumologia pediatrica. I bambini potranno sottoporsi a spirometrie gratuite: si tratta di un esame fondamentale per valutare la funzionalità polmonare e individuare precocemente alterazioni respiratorie compatibili Queste giornate rappresentano un’opportunità preziosa per sensibilizzare le famiglie e promuovere una cultura della prevenzione, in un momento storico in cui le malattie respiratorie pediatriche sono in aumento anche a causa dell’inquinamento ambientale e dei cambiamenti climatici.
Ecco l’elenco completo dei centri aderenti su tutto il territorio nazionale:
https://www.simri.it/wp-content/uploads/2025/04/LISTA-CENTRI-Asma-day-2025_sito_29_4_25.pdf
Salute digitale: l’app Broncosauri per educare e proteggere i più piccoli
Nel contesto della Giornata Mondiale dell’Asma, ricordiamo l’iniziativa di IQVIA, di cui Recordati è sponsor, nel campo della salute digitale. L’app Broncosauri, di carattere ludico-educativo, pensata per educare i bambini a gestire l’asma in modo semplice e interattivo. Sviluppata con l’obiettivo di migliorare l’aderenza terapeutica, l’app combina giochi, quiz e video animati con protagonisti dinosauri, anche in realtà aumentata, che spiegano ai piccoli pazienti come riconoscere i sintomi, usare correttamente l’areosol o l’i’inalatore e affrontare le situazioni critiche.
Approfondisci qui: https://www.healthverse.it/editorial/nasce-lapp-broncosauri-per-educare-alla-gestione-dellasma-pediatrica/
Investire nella prevenzione dell’asma pediatrica non è solo una questione sanitaria, ma anche sociale ed economica. Come sottolinea GINA (Global Initiative for Asthma), è tempo di agire insieme per garantire “un’aria più pulita, cure accessibili e una vita migliore per tutti i bambini con asma”.
Riferimenti bibliografici
https://ginasthma.org/wad-2025/
https://www.simri.it/giornata-mondiale-dellasma-6-maggio-2025/