

Nasce l’app Broncosauri per educare alla gestione dell’asma pediatrica
Da marzo 2025 su tutti gli App Store (Apple e Android) è disponibile Broncosauri, un’iniziativa tutta digitale per la gestione dell’asma pediatrica. Il nuovo progetto, sponsorizzato da Recordati, nasce con l’obiettivo di colmare un’esigenza di supporto all’educazione del piccolo paziente asmatico e della sua famiglia, in linea con quanto indicato dalle raccomandazioni GINA per il successo terapeutico in questa patologia. L’obiettivo è dunque di offrire uno strumento innovativo e accessibile, per educare e sensibilizzare sulla corretta gestione dell’asma nei bambini..
L’asma pediatrica è ancora una patologia sottovalutata e sottodiagnosticata: se non trattata adeguatamente, può portare a gravi complicazioni, tra cui riacutizzazioni improvvise, che in alcuni casi possono anche purtroppo risultare fatali. Il 50% dei bambini asmatici è scarsamente aderente e/o non segue correttamente la terapia di controllo (GINA 2019). Questo è il principale motivo che ha spinto Recordati a supportare un’iniziativa che punti ad aumentare la consapevolezza e migliorare l’aderenza alle terapie, intervenendo già in quella fase in cui le manifestazioni dell’asma sono ancora lievi.
Come Broncosauri educa alla gestione dell’asma pediatrica
L’app Broncosauri si distingue per la sua doppia funzionalità: da un lato offre contenuti informativi per i genitori. Dall’altro, propone un linguaggio coinvolgente per i bambini, rendendo la gestione dell’asma un tema comprensibile e accessibile, grazie all’utilizzo di cartoon che spiegano la patologia in modo semplice, così come di giochi interattivi che permettono ai più piccoli d’ imparare divertendosi, insieme a Oxy e Breezy, due piccoli dinosauri in realtà aumentata, vere e proprie mascotte dell’asma.
La parte educazionale dell’app è, come accennato, pensata anche per i genitori e i caregiver offrendo, per esempio, dei video tutorial, che spiegano come eseguire correttamente la terapia per aerosol o MDI (inalatori con distanziatore) e consigli e informazioni per i piccoli pazienti e le famiglie. L’app Broncosauri, firmata IQVIA e resa possibile grazie al contributo incondizionato di Recordati, ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP), che ha supportato il progetto, validandone i contenuti scientifici, riconoscendo l’importanza di un’educazione continua sulla corretta gestione dell’asma. L’app Broncosauri sarà presentata ufficialmente al congresso della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAP), che si terrà dal 3 al 5 aprile 2025.
Accessibilità
Per facilitare la diffusione del progetto, sono stati creati materiali di supporto, come poster e leaflet, che promuovono l’app negli studi medici e nei contesti educativi sull’asma.
Adele Giordano, PM Ethical Product di Recordati Italia