È un'iniziativa Recordati

Cerca nel sito

Copertina-G.M.DISABILITà_1
Copertina-G.M.DISABILITà_1

Parlare di disabilità oggi. Tra inclusione e soluzioni innovative

Ogni anno, il 3 dicembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Questa ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, mira a promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della società e dello sviluppo. In questo contesto, le innovazioni digitali stanno assumendo un ruolo chiave nell’abbattere barriere e migliorare l’inclusione. Le tecnologie assistive e le app dedicate rappresentano una frontiera sempre più avanzata, offrendo soluzioni personalizzate per favorire l’autonomia e migliorare la qualità della vita di milioni di persone.

 

Il tema 2024: amplificare la leadership delle persone con disabilità

 

Quest’anno, la campagna ruota attorno al tema “amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile”. L’obiettivo è evidenziare l’importante ruolo che le persone con disabilità svolgono nella creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile per tutti. In relazione a questa tematica, è importante comprendere come gli strumenti digitali e le soluzioni tecnologiche possano trasformare la vita delle persone con disabilità, garantendo pari opportunità e una maggiore partecipazione sociale. Nel contesto italiano, dove vivono oltre 3 milioni di persone con disabilità, l’adozione di tecnologie assistive e app inclusive è cruciale per migliorare l’autonomia e la qualità della vita.

 

Tecnologie assistive: una nuova frontiera per l’autonomia

 

Le tecnologie assistive comprendono dispositivi e soluzioni progettati per supportare le persone con disabilità nella vita quotidiana e lavorativa. Tra le opzioni più diffuse e disponibili in Italia:

  • Protesi bioniche personalizzate: l’uso combinato di sensori avanzati e intelligenza artificiale ha dato vita a dispositivi come Hero Arm di Open Bionics, una mano bionica personalizzabile che consente movimenti precisi, migliorando notevolmente l’autonomia;
  • Ausili per la mobilità: gli esoscheletri robotici di ReWalk Robotics, distribuiti anche in Italia, permettono a persone con lesioni spinali di camminare nuovamente, offrendo benefici fisici e psicologici significativi;
  • Sistemi di comunicazione aumentativa alternata: strumenti come Grid 3 aiutano persone con difficoltà verbali a comunicare utilizzando sintesi vocali e interfacce intuitive.

App per l’inclusione: soluzioni a portata di smartphone

 

Nel panorama italiano, molte app offrono soluzioni pratiche e immediate per l’inclusione. Ecco alcune delle più utilizzate:

  • Be My Eyes: disponibile in italiano, questa app connette persone non vedenti con volontari per ricevere assistenza visiva tramite videocamera. In Italia, sono attivi migliaia di volontari;
  • EasyWay: creata da sviluppatori italiani, mappa luoghi accessibili per persone con mobilità ridotta, fornendo informazioni dettagliate su rampe, ascensori e servizi;
  • Virginia: l’app facilita la comunicazione a tutti coloro che, a causa di disabilità congenite o acquisite, permanenti o temporanee hanno difficoltà ad usare il linguaggio come canale di comunicazione.

 

Dati che parlano di progresso

 

Secondo l’ISTAT, in Italia il 14% della popolazione con disabilità utilizza regolarmente dispositivi tecnologici per migliorare la propria autonomia. Inoltre, il mercato delle tecnologie assistive è in forte crescita, con un aumento del 12% annuo, trainato dall’adozione di soluzioni digitali. La tecnologia sta ridefinendo i confini dell’inclusione, offrendo soluzioni che migliorano la qualità della vita e abbattono le barriere. La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2024 ci invita a riflettere sull’importanza dell’innovazione come motore di cambiamento, evidenziando il ruolo di tecnologie assistive e app nella costruzione di una società più equa e accessibile.