È un'iniziativa Recordati

Cerca nel sito

visual
visual

Microbiota Talks: promuovere la salute attraverso il microbiota

Microbiota Talks è un’iniziativa dedicata e accessibile solo ai professionisti della salute, con l’obiettivo di approfondire le ultime scoperte sul ruolo del microbiota intestinale per la nostra salute. Il progetto mira a diffondere conoscenze scientifiche aggiornate e a promuovere stili di vita che favoriscano l’equilibrio ottimale del microbiota.

 

Non sei ancora iscritto?

Clicca qui

Microbiota: sempre di più il protagonista della ricerca

 

Il microbiota intestinale è l’insieme di microrganismi che popolano il nostro intestino. Questi microrganismi svolgono un ruolo fondamentale nella digestione, nel sistema immunitario e nella protezione contro patogeni. Un equilibrio alterato del microbiota, la cosiddetta disbiosi, è stato associato a numerose condizioni patologiche, tra cui malattie metaboliche, infiammatorie e neurodegenerative.

 

 

Microbiota Talks – Esperti a confronto: cos’è il progetto

 

Microbiota Talks è un progetto che mette a disposizione dei professionisti della salute contenuti scientifici di valore e webinar con opinion leader di caratura internazionale, divisi in aree tematiche e focalizzati su specifici ambiti della salute:

 

Pediatria: in questa sezione si approfondisce come il microbiota influenzi lo sviluppo neonatale, la crescita infantile e la salute del bambino, con un focus su interventi nutrizionali mirati.

 

Gastroenterologia: l’area gastroenterologica analizza l’impatto del microbiota sulla salute intestinale, sulle malattie infiammatorie e metaboliche, e sulle strategie nutraceutiche basate sulla modulazione del microbioma.

 

Ginecologia: questa area esplora il ruolo del microbiota nella salute riproduttiva femminile, con particolare attenzione alla gravidanza, alla fertilità e alle patologie ginecologiche.

 

 

I webinar di Mcrobiota Talks

 

Un totale di 9 webinar, 3 per ogni area tematica, che si svolgeranno nella fascia oraria  19:00-20:00. Il calendario propone un percorso articolato nelle tre aree tematiche già citate (pediatria, gastroenterologia e ginecologia) volti ad esplorare il ruolo centrale del microbiota nella salute umana.

 

In ambito pediatrico, si approfondiranno il microbiota neonatale e la sua relazione con il parto e l’allattamento (13 maggio), i disturbi gastrointestinali nei bambini come coliche e dolori addominali (27 maggio), e il legame tra microbiota e immunità respiratoria (17 giugno).

 

La sezione dedicata alla gastroenterologia analizzerà il colon irritabile da una prospettiva sistemica (15 maggio), l’influenza del microbiota sulla longevità (3 giugno) e l’innovativa pratica del trapianto di microbiota (24 giugno).

 

Infine, l’area ginecologica esaminerà il ruolo del microbiota durante la gravidanza (6 maggio), nella gestione dell’endometriosi (20 maggio) e durante la menopausa (10 giugno). Un ciclo di incontri che mette in luce l’interconnessione tra microbiota e salute, in ogni fase della vita.

 

 

Gli obiettivi di Microbiota Talks sono molteplici:

 

  • Diffondere, presso professionisti della salute e poi attraverso di essi, conoscenze scientifiche aggiornate sul microbiota e la sua influenza sulla salute
  • Fornire aggiornamenti preziosi a professionisti della salute per migliorare la gestione delle patologie correlate al microbiota.
  • Promuovere, attraverso i professionisti della salute, l’adozione di stili di vita e abitudini alimentari che favoriscano un microbiota equilibrato.

 

Mediante tali iniziative, Microbiota Talks contribuisce a diffondere una maggiore consapevolezza e comprensione del ruolo cruciale del microbiota nella nostra salute, supportando così una medicina più personalizzata e preventiva.

Sei un HCP e t’interessa partecipare ai webinar di Microbiota Talks?

Visita il sito ufficiale: https://microbiotatalks.it/ e iscriviti ai prossimi appuntamenti.

 

Ecco il calendario:

 

Pediatria

 

13 maggio

Microbiota del neonato tra parto, latte materno e prevenzione
Prof. Diego Peroni – Università di Pisa

 

27 maggio

Coliche e dolori addominali nei bambini
Prof. Giovanni Di Nardo – Sapienza Università di Roma

 

17 giugno

Microbiota e immunità respiratoria nei bambini: un legame sempre più forte
Prof. Michele Miraglia del Giudice – Università Luigi Vanvitelli, Napoli

 

Gastroenterologia

 

15 maggio

Colon irritabile: un problema non soltanto intestinale
Prof. Giovanni Barbara – Università di Bologna

 

3 giugno

Microbiota intestinale e longevità
Prof.ssa Patrizia Brigidi – Università di Bologna

 

24 giugno

Trapianto di microbiota: la rivoluzione invisibile
Giovanni Marasco – Università di Bologna

 

Ginecologia

 

6 maggio

Microbiota in gravidanza: il primo alleato della salute materno-infantile
Prof.ssa Nicoletta Di Simone – Humanitas University, Milano

 

20 maggio

Endometriosi: il ruolo del microbiota intestinale e di quello vaginale
Prof. Francesco De Seta – Ginecologo, Ospedale San Raffaele Milano

 

10 giugno

Microbiota in menopausa, un equilibrio da riscoprire
Prof. Franco Vicariotto – Humanitas University, Milano