È un'iniziativa Recordati

Cerca nel sito

Screenshot 2024-10-09 094157
Screenshot 2024-10-09 094157

Giornata Mondiale della Salute Mentale: l’innovazione per il benessere psicologico

La salute mentale è oggi una delle questioni più rilevanti a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1 miliardo di persone nel mondo soffrono di una forma di disturbo mentale causato da fattori sociali, economici e sanitari. La Giornata Mondiale della Salute Mentale assume una rilevanza ancora maggiore per sensibilizzare l’opinione pubblica. Negli ultimi anni, grazie a campagne di sensibilizzazione, si è ridotto lo stigma: celebrità, sportivi e leader hanno iniziato a parlare apertamente dei propri problemi di salute mentale. Le aziende hanno riconosciuto che il supporto alla salute mentale dei dipendenti è essenziale anche per il successo organizzativo. Il tema della salute mentale sta finalmente ricevendo l’importanza che merita anche grazie a innovazioni tecnologiche che consentono monitoraggio, supporto e prevenzione direttamente dallo smartphone.

 

La svolta digitale: non solo salute fisica

Fino a pochi anni fa, il concetto di digital health era legato a monitorare i parametri fisici, come i battiti cardiaci o il numero di passi giornalieri. Oggi, l’attenzione si è spostata anche verso il benessere mentale. Il legame tra tecnologia e salute mentale si rafforza grazie alla capacità di prevenzione che gli strumenti digitali possono offrire. Monitorando regolarmente il proprio stato emotivo, è possibile individuare pattern che potrebbero indicare l’insorgere di problemi più gravi, come depressione o burnout. Le app e i dispositivi indossabili possono così diventare alleati preziosi per i professionisti della salute, aiutandoli a comprendere meglio il quadro complessivo del benessere del paziente. Apple ha introdotto una serie di strumenti che vanno oltre la semplice cura del corpo, fornendo supporto alla sfera mentale ed emotiva. L’utente può monitorare i propri livelli di stress, ansia e umore, con la stessa facilità con cui tiene sotto controllo il battito cardiaco o la qualità del sonno. Tra le innovazioni più recenti c’è la funzione “Stato Mentale”, che permette di tracciare e riflettere sul proprio umore attraverso domande semplici ma efficaci. Questi dati, raccolti e organizzati, possono poi essere utilizzati per dialogare con professionisti della salute mentale, o semplicemente per comprendere meglio i propri stati emotivi.

 

L’impatto dell’innovazione tra prevenzione e accessibilità

Il primo passo verso una migliore salute mentale è la consapevolezza. È qui che le app giocano un ruolo fondamentale, alcune in origine si concentravano su tecniche di meditazione mentre oggi hanno evoluto i loro servizi, includendo funzioni specifiche per monitorare il benessere mentale. Queste app sono diventate strumenti accessibili per milioni di persone, aiutando a combattere lo stress quotidiano, migliorare la qualità del sonno e gestire l’ansia. Ce ne sono altre che utilizzano un’intelligenza artificiale per interagire con gli utenti e fornire consigli e tecniche di supporto psicologico personalizzati. Attraverso un chatbot empatico, consentono a chiunque, in qualsiasi momento, di parlare dei propri stati d’animo senza timore di giudizio.

 

In questo contesto, la combinazione di dispositivi digitali, intelligenza artificiale e app sta aprendo nuove strade per affrontare la salute mentale in modo innovativo e accessibile a tutti. La Giornata Mondiale della Salute Mentale 2024 pone l’accento sull’importanza di abbracciare strumenti innovativi per migliorare il benessere psicologico, il nostro smartphone può diventare un alleato discreto e prezioso, sempre pronto a offrire supporto, monitoraggio e consapevolezza