

Giornata Mondiale della Salute 2025: medici e innovatori che cambiano il mondo
Pensando al concetto di salute, vengono subito in mente medici, ospedali e malattie. Ebbene, è molto più di questo: si tratta di una sfida sempre più interessante, estesa non solo all’ambito della tecnologia, ma a quello dell’innovazione. Soprattutto con l’introduzione dell’intelligenza artificiale che oramai spalleggia medici, strutture e pazienti, con un’accuratezza in divenire. Tutto questo, nell’ottica di migliorare il benessere delle persone e facilitare il lavoro dei professionisti, ovunque essi siano. Il 7 aprile 2025 è la Giornata Mondiale della Salute. Un’occasione per ricordare chi sono le menti rivoluzionarie di oggi -quelle che con il loro imprinting, la loro preparazione e la loro lungimiranza, stanno dando un contributo significativo, lasciando una grande eredità anche alle generazioni venture. Dai Premi Nobel per la Medicina 2024 a note pietre militari come Bill Gates, ecco sei figure chiave per comprendere i traguardi raggiunti dalla comunità medico-scientifica oggi.
I volti della salute secondo HealthVerse
Rory Collins: Il genio dei dati sul futuro della salute
È un visionario. Rory Collins è founder di UK Biobank, un progetto che raccoglie i dati sanitari di mezzo milione di persone. Non si tratta solo di numeri e analisi: quei dati tracciano percorsi e rivelano segreti genetici. Grazie alla UK Biobank, oggi ci è possibile conoscere la predisposizione alle malattie, anticipare i rischi, personalizzare le cure. Nei fatti è una rivoluzione, che ha l’obiettivo di rendere questi dati una risorsa globale per il bene comune. Il futuro della medicina, secondo Rory Collins, è scritto nei dati. Ed è necessario siano alla portata di tutti.
Bill Gates e la Fondazione Bill & Melinda Gates
Con la sua Fondazione Bill & Melinda Gates, il noto imprenditore è deciso più che mai a cambiare il mondo della salute globale. Il suo impegno non si traduce solo in termini di beneficienza: la fondazione combatte malattie infettive, povertà e disuguaglianze in alcune delle regioni più povere del pianeta. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo la mortalità materna e infantile, combattere la malaria, l’HIV e la tubercolosi. Puntando tutto sull’innovazione e su interventi che possano essere scalabili e sostenibili: ogni progetto è un investimento per il futuro, dalle vaccinazioni alle strutture sanitarie di base, alla lotta contro la malnutrizione. La salute globale, secondo Bill Gates, è un diritto per tutti.
Huji Xu: una terapia genica rivoluzionaria per le malattie autoimmuni
Medico e ricercatore cinese della Naval Medical University di Shanghai, Huji Xu ha sviluppato una terapia genica che potrebbe essere la chiave per trattare malattie autoimmuni gravi come il lupus o l’artrite reumatoide. In che modo? Modificando geneticamente le cellule T, quelle stesse cellule che sono già state usate per combattere il cancro, per creare trattamenti personalizzati contro le malattie che attaccano il nostro sistema immunitario. Se questo metodo fosse applicato su larga scala, aprirebbe la strada a una nuova era di trattamenti genici. La sua è una medicina che parla il linguaggio della genetica e della personalizzazione: trattamenti creati su misura, in grado di adattarsi alle esigenze uniche di ciascun paziente.
Carlotta Pianigiani: l’assistenza sanitaria in quei luoghi dimenticati
Un medico in prima linea. Carlotta Pianigiani opera in quei luoghi dove la crisi non è solo sanitaria, anche politica e sociale. Coordinatrice dell’emergenza per l’organizzazione Alima in Haiti, a lei si deve l’introduzione delle cliniche mobili per fornire assistenza sanitaria nelle zone più isolate e colpite dalle violenze. Ogni giorno, insieme al suo team aiuta decine di persone, ricostruendo la salute lì, dove tutto sembra perduto. Per Carlotta Pianigiani, la salute non è solo associata alla medicina: è un diritto che non può essere negato a nessuno.
Victor Ambros e Gary Ruvkun: Premio Nobel per la Medicina 2024
La loro scoperta ha rivoluzionato la comprensione dei meccanismi di attivazione e disattivazione dei geni nelle cellule, influenzando direttamente la ricerca medica su malattie come il cancro, il diabete e le infiammazioni. Victor Ambros e Gary Ruvkun hanno scoperto il microRNA: piccole molecole di RNA non codificante che regolano l’espressione genica post-trascrizionale. Esse agiscono come interruttori biologici, modulando l’attività genica e aprendo nuove prospettive per delle terapie innovative. Il loro lavoro ha cambiato e sta tutt’ora cambiando il concetto di salute globale.
La Giornata Mondiale della Salute 2025 è utile a ricordare che il progresso è un impegno collettivo: esso parte dalla ricerca, per arrivare a ogni singola vita. E queste sei figure stanno dimostrando che, l’innovazione, è certamente la chiave per affrontare le sfide del futuro.