È un'iniziativa Recordati

Cerca nel sito

gm salute orale
gm salute orale

20 marzo 2025, Giornata Mondiale della Salute Orale

La Giornata Mondiale della Salute Orale di giovedì 20 marzo 2025 è un’occasione utile a ribadire l’importanza di una corretta igiene orale così da prevenire carie, gengiviti e patologie più gravi, persino cardiovascolari e diabete. Ma è soprattutto una condizione necessaria in grado di contribuire al proprio benessere generale.

 

Placca batterica e tartaro: perché è importante prevenirli

La placca batterica è una pellicola invisibile che si forma sui denti, composta da batteri che si nutrono di cibo e saliva. Se non è rimossa, si indurisce formando il tartaro e alterando il colore dei denti. La placca si forma soprattutto in aree difficili da raggiungere, come il bordo gengivale e gli spazi interdentali. È il primo segno di una scarsa igiene orale: la si può prevenire spazzolando i denti regolarmente con uno spazzolino e aiutandosi con il filo interdentale. Il tartaro invece si forma quando la placca non viene rimossa e si mineralizza. A lungo andare, esso può causare irritazioni gengivali e danni alle strutture ossee che sostengono i denti, provocando la proliferazione dei batteri.

 

Prendersi cura della propria igiene orale: come? 

Quali sono le buone pratiche per curare la propria igiene orale? Sicuramente quella di lavarsi i denti almeno due volte al giorno per prevenire formazione e accumulo di placca, così come fissare un appuntamento con il dentista una volta all’anno. Fondamentale la scelta dei prodotti e degli strumenti giusti, poiché di uso quotidiano.
 

Come scegliere lo spazzolino

Si tratta del primo passo nei confronti della la propria igiene orale. In commercio vi sono spazzolini elettrici e manuali. Optando per uno spazzolino manuale è bene sceglierne uno con setole morbide o medie, così da non danneggiare gengive e smalto. La testina dovrebbe essere piccola per raggiungere tutte le zone della bocca. Lo spazzolino elettrico è efficace nel rimuovere la placca, grazie al movimento rotatorio.

 

Mai dimenticare il collutorio 

Un buon collutorio permette di raggiungere zone che risultano difficili da pulire con lo spazzolino e a combattere placca, carie e alitosi. Una delle principali componenti del collutorio è la clorexidina: si tratta di un potente antisettico che combatte batteri, virus e funghi. È uno degli agenti antiplacca più usati in odontoiatria.

 

Alimentazione e igiene orale

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere la salute orale. Alcuni alimenti rinforzano i denti, mentre altri, ricchi di zuccheri, accelerano la formazione di placca e tartaro. È preferibile integrare nella propria dieta quotidiana alimenti alimenti ricchi di calcio: ad esempio, pesce, verdure a foglia verde e latticini contribuiscono a rinforzare denti e ossa. Bere molta acqua aiuta a mantenere la bocca idratata e a rimuovere i residui di cibo. Infine è opportuno limitare gli zuccheri, che accelerano la proliferazione batterica.

 

Durante la Giornata Mondiale della Salute Orale di giovedì 20 marzo 2025 è opportuno ricordare quanto sia importante, ogni giorno, assicurarsi una corretta igiene orale attraverso semplici pratiche, ma necessarie, poiché la salute della bocca incide sul benessere generale di ogni individuo.