È una iniziativa

BookCity Milano 2025: un ciclo di incontri con il contributo non condizionante di Recordati 

Dal 10 al 16 novembre 2025, Milano torna a essere città dei libri con la 14esima edizione di BookCity Milano. Il tema scelto quest’anno, Il potere delle idee / Le idee del potere, invita a riflettere su come la cultura, attraverso le parole, possa influenzare la realtà e offrire tutti gli strumenti utili a comprenderla. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il ciclo di incontri “Le parole della cura”, realizzato con il contributo non condizionante di Recordati, dedicato a esplorare le molte dimensioni del prendersi cura – di sé, degli altri e della comunità – attraverso il dialogo tra scienza, emozioni e società. 

Quattro parole per raccontare la cura 

Gli incontri si svolgeranno domenica 16 novembre a partire dalle 15:00 fino alle 18:00, e saranno ospitati al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Centrali, quattro parole chiave: Amore, Benessere, Medicina ed Empatia. Ogni appuntamento è affidato a voci autorevoli del mondo scientifico e culturale, capaci di intrecciare sapere e sensibilità umana. 

· Amore, con Antonella Viola, affronta il legame profondo tra biologia e sentimento, indagando come la chimica delle emozioni plasmi la nostra vita affettiva e sociale. 

· Benessere, con Annamaria Colao e Stefano Vendrame, propone una riflessione su equilibrio e prevenzione: la salute come scelta quotidiana e consapevole. 

· Medicina, con Silvia Bencivelli e Paolo Veronesi, esplora il ruolo della comunicazione scientifica e il valore della fiducia nel rapporto tra medico e paziente. 

· Empatia, con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, invita a considerare l’ascolto e la comprensione come strumenti fondamentali di cura, soprattutto in un’epoca di solitudini e fragilità. 

Gli appuntamenti sono gratuiti: non sarà necessaria la prenotazione. La capienza è tuttavia limitata a un massimo di 100 posti a sedere.

La cura come linguaggio condiviso 

“Le parole della cura” nasce dalla convinzione che la salute non sia solo una condizione biologica, ma una relazione continua tra corpo, mente e società. La parola diventa, così, una forma di cura: raccontare, ascoltare, nominare ciò che si vive significa riconoscerne il valore e aprire spazi di guarigione e consapevolezza. In un tempo segnato da cambiamenti veloci e da nuove vulnerabilità collettive, questo ciclo di incontri intende dare voce alla dimensione umana della scienza, promuovendo una cultura della salute che unisca conoscenza, responsabilità e compassione. 

Recordati partecipa a BookCity Milano con l’obiettivo di contribuire a un confronto aperto e costruttivo sul significato contemporaneo della cura. La salute è un ecosistema che intreccia ricerca, emozioni, relazioni e linguaggio: un luogo dove la conoscenza si traduce in benessere condiviso. Il ciclo di incontri “Le parole della cura” offre uno spazio di dialogo e opportunità che unisce scienza ed esperienza umana.

Il programma completo di BookCity Milano è disponibile qui: www.bookcitymilano.it

Leggi anche

Articolo

La nuova medicina è olistica: corpo, mente e natura nella stessa terapia

Articolo

Proteggere la salute dei più piccoli: l’aiuto prezioso dai probiotici