È una iniziativa

Gambe leggere contro il caldo: come migliorare la microcircolazione

Affaticamento, gonfiore, formicolio e senso di pesantezza: sono le sensazioni più comuni provocate dal grande caldo estivo, e che sono correlabili ad alterazioni della funzionalità del microcircolo periferico. Le temperature elevate possono, infatti, compromettere la salute delle gambe: il caldo determina una naturale vasodilatazione, rendendo più difficile il ritorno del sangue venoso verso il cuore. […]

Caldo e cistiti: proteggere la salute intima femminile

Estate e benessere intimo: parliamo di un equilibrio delicato. Temperature elevate, abbigliamento sintetico, sabbia, cloro e umidità possono alterare la flora vaginale, rendendo più vulnerabile la zona intima a infezioni, bruciori e fastidi ricorrenti. Tra le problematiche più comuni c’è la cistite, un’infiammazione della vescica urinaria, spesso dovuta a un’infezione batterica, che colpisce una donna […]

Perché gli italiani si affidano sempre di più agli integratori 

L’Italia sta attraversando una profonda trasformazione demografica: il 2022 ha segnato un minimo storico con meno di 400.000 nascite, mentre entro il 2050 si prevedono oltre 20 milioni di over 65, di cui 4 milioni ultraottantenni. Una popolazione sempre più anziana porta con sé un carico crescente di patologie croniche e fragilità. Secondo i dati dell’Osservatorio […]

30° Congresso Nazionale FADOI 2025: incontro tra medicina e relazioni umane  

Dal 10 al 12 maggio 2025 si è svolto a Torino il 30° Congresso Nazionale FADOI a cui Recordati ha partecipato come sponsor, riservato ai soci FADOI-ANIMO (Associazione Nazionale Infermieri Medicina): centinaia di professionisti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un ricco calendario di workshop, corsi e simposi per potersi aggiornare e confrontare attivamente su temi […]

Donne e ipertensione: perché il cuore femminile merita più attenzione

Quando si parla di ipertensione, tendiamo a immaginare una malattia “uguale per tutti”. In realtà, il corpo femminile e quello maschile reagiscono in modo molto diverso, sin da giovani: le donne partono da valori medi di pressione più bassi rispetto agli uomini, e hanno spesso una frequenza cardiaca più elevata. Tuttavia, questo vantaggio iniziale si riduce […]

Chirurgia robotica in Italia: nuove applicazioni e vantaggi clinici

La prima applicazione della chirurgia robotica risale al 1985, quando il robot PUMA 200 venne utilizzato in ambito neurochirurgico: si trattava di un braccio robotico industriale sviluppato tra gli anni ’60 e ’70. Oggi la chirurgia robotica è protagonista degli interventi più innovativi: come quello svolto di recente presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di […]