È una iniziativa

Una ricerca dell’Humanitas svela la relazione tra Long Covid e complicanze cardiache

Uno studio condotto dai ricercatori dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, apre la strada a una migliore comprensione del rapporto tra long covid e complicanze cardiovascolari.

La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation, ha coinvolto pazienti con postumi cardiaci da Covid.

Nel nostro corpo circolano migliaia di cellule immunitarie in grado di riconoscere e potenzialmente attaccare i nostri organi e tessuti. Esiste però un “programma di tolleranza” che, se attivo, impedisce che avvenga l’aggressione ai danni del nostro corpo. I ricercatori di Humanitas hanno dimostrato che l’incontro di alcune di queste cellule immunitarie con SARS-CoV-2 è in grado di spegnere accidentalmente il programma di tolleranza, scatenando le cellule contro il tessuto cardiaco.

La ricerca è frutto dell’impegno scientifico del gruppo di Marinos Kallikourdis, a capo del Laboratorio di Immunità Adattiva di Humanitas, e del gruppo di Gianluigi Condorelli, direttore del Dipartimento Cardiovascolare di Humanitas, con il supporto del team di Marco Francone, responsabile dellImaging Cardiovascolare di Humanitas.

Leggi l’approfondimento

Ultime news

Articolo

Perché gli italiani si affidano sempre di più agli integratori 

Articolo

30° Congresso Nazionale FADOI 2025: incontro tra medicina e relazioni umane