È un'iniziativa Recordati

Cerca nel sito

Screenshot 2024-04-09 162110
Screenshot 2024-04-09 162110

Recordati per la salute della donna

Le donne vivono più a lungo degli uomini. Secondo gli ultimi dati Istat (2022) in Italia le donne vivono in media 84,8 anni rispetto alla media degli uomini, che è di 80,5 anni. Questo gap si sta colmando: mentre il tasso di longevità nelle donne rimane stabile, nel genere maschile è in aumento. Avere più anni da vivere significa avere più anni da dedicare alla propria salute. Fisica e mentale.

 

Prevenzione. Cure. Benessere psicologico.

 

Fungono anche da medium per veicolare un messaggio fondamentale: è importante che ogni donna si prenda cura di se stessa. In occasione della Giornata Nazionale della salute della donna vogliamo celebrare le donne che investono tempo e ricerca per la salute, offrendo speranze e soluzioni, nuove opportunità e prospettive. Abbiamo individuato più strade per parlare di donne e di salute. Infatti, ne abbiamo incontrate tante.

Recordati Lectures

Samantha Cristoforetti

 

Astronauta. Studia il futuro del nostro Pianeta dallo spazio, il nostro domani e quello della nostra salute.
L’abbiamo ospitata in Casa Recordati Italia nel primo ciclo di Recordati Lecture del 2023.
Vai alla Lecture

Diletta Huyskes

 

CEO di Immanence, società che sta rivoluzionando l’approccio ai dati e alle tecnologie digitali in ottica health, per la salute delle persone. Le sue riflessioni, durante la Lecture che si è svolta nel 2023,
hanno riguardato il legame tra dati, salute e digitale, ricordando l’importanza della componente umana,
che è insostituibile.
Vai alla Lecture

Ilaria Capua

 

Scienziata. In prima linea durante la Pandemia. Nel secondo ciclo di Recordati Lecture
ha parlato di Salute Circolare: la nostra salute e quella di animali e ambiente sono interconnesse.
Vai alla Lecture

Maria Rescigno

 

Una macro donna esperta di microbiota. Nell’ultima Lecture ci ha trasferito molte conoscenze sulla salute della donna
in relazione al microbiota. Che varia continuamente durante le varie fasi della sua vita, dal periodo premestruale
alla menopausa dove il suo microbiota tende ad assomigliare a quello dell’uomo.
Vai alla Lecture

Donne, Extraidee

E tante donne ancora hanno condiviso con noi il loro percorso: approcci brillanti nella ricerca e nell‘impresa, per generare impatto. Sempre con un’unica missione: la salute. Grandi idee per un impegno concreto.

Screenshot 2024-03-11 123552

Esiste un gap tra la durata della nostra vita e della nostra salute. Nelle donne è più marcato.

,,

Maddalena Adorno

Secondo il Global Women Health Index di Hologic, l’Italia è al 57° posto a livello globale sulla salute femminile.
Per questo, la prevenzione è fondamentale. Vivere più a lungo significa anche essere più esposte alla malattia.

Nell’ultimo anno in Italia solo l’11% delle donne ha effettuato visite di screening per monitorare il proprio stato di salute. È una percentuale ancora troppo bassa. I tumori femminili per i quali sono previsti screening sono: tumore della mammella, tumore del colon-retto, tumore della cervice uterina.

La prevenzione è la prima cura.

Sabrina Chiloiro.
Vincitrice del Premio Arrigo Recordati nel 2022.

Sta avanzando con successo nella sua ricerca sull’acromegalia. In italia 5 su 10 ricercatori scientifici sono donne.
(Dati 2021)

Extraidee_UnoBravo

La psicoterapia online funziona quanto quella in presenza. la digital health sta rivoluzionando la sanità

,,

Danila De Stefano, Founder di Unobravo

I molteplici ruoli che oggi le donne ricoprono nel contesto sociale le espongono a un rischio più alto della media di soffrire di disagi psichici. Prendersi cura del proprio benessere psicologico è necessario.

Il percorso rosa di HealthVerse sfocia
in un fiume più grande: quello della Fondazione Atena.

Fiume in Rosa

#concentratisullatuasalute

La salute della donna ha tanti affluenti.

Il 13 aprile 2024 a Roma, Milano e in altre 36 città italiane, si sono svolte delle regate di canoa che hanno tinto fiumi e canali di rosa. Un’iniziativa organizzata per ricordare a tutte le donne l’importanza della prevenzione.