Nei bambini, il microbiota intestinale si sviluppa e si modella in continuazione: l’insieme di microrganismi che popola il tratto digerente è influenzato dalla modalità del parto, dal tipo di alimentazione, dallo stile di vita e persino da infezioni e terapie antibiotiche. Rispetto agli adulti, il microbiota dei più piccoli è molto più vulnerabile agli squilibri (disbiosi) che possono riflettersi sulla vitalità stessa dei bambini, oltre che sulla loro salute digestiva e immunitaria. Grazie ai progressi nella nutraceutica, i probiotici si confermano alleati preziosi per aiutare l’intestino dei più piccoli a restare in salute e a rafforzare le naturali difese dell’organismo.
Probiotici: cosa sono e quando possono aiutare
I probiotici sono microrganismi vivi che, assunti in quantità adeguate, apportano benefici all’organismo. Nei bambini possono essere utili in diverse situazioni: in caso di alterazione della flora intestinale dovuta a terapie antibiotiche, in caso di diarrea acuta, stanchezza ricorrente, cambi di dieta o semplicemente per rafforzare l’equilibrio intestinale nei momenti di stress fisico. La loro azione si basa su ceppi batterici specifici, capaci di resistere al passaggio nello stomaco e arrivare vivi all’intestino, dove svolgono un’azione regolatrice e protettiva. Tra le specie probiotiche si possono citare, per esempio, i Lattobacilli e i Bifidobatteri.
Una nuova formula per i più piccoli
Per rispondere alle esigenze specifiche dei bambini dai 4 ai 14 anni, Recordati Italia ha sviluppato una formulazione specifica che unisce due ceppi probiotici selezionati: il Lactobacillus rhamnosus GG ed il Bifidobacterium lactis HN019 a ingredienti di supporto nutrizionale, come vitamine del gruppo B, zinco, vitamina C e fibra di acacia. Questa combinazione agisce su più livelli: aiuta a riequilibrare la flora intestinale, sostiene il metabolismo energetico e contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, con anche azione ricostituente e di sostegno mediata dall’acerola.
Una routine semplice per un intestino sano
Inserire un probiotico nella routine quotidiana dei più piccoli può essere una scelta utile nei periodi in cui i bambini affrontano sollecitazioni particolari, come il ritorno a scuola, i cambi di stagione o fasi di convalescenza. Naturalmente, va sempre tenuto presente che i probiotici non sostituiscono una dieta equilibrata o le indicazioni del pediatra, ma possono rappresentare un valido complemento per sostenere il benessere in modo naturale e mirato.
Prendersi cura dell’intestino dei più piccoli significa costruire basi solide per la loro salute adulta. I probiotici, se scelti con attenzione e utilizzati in modo corretto, rappresentano un aiuto prezioso ed efficace nel promuovere l’equilibrio del microbiota, migliorare la risposta immunitaria e favorire il benessere complessivo.Occorre partire da un microbiota intestinale sano: un piccolo mondo interiore sempre in movimento, come i bambini.