La salute del cuore corre con Cardio Race 2024
Sport e prevenzione. Sport è prevenzione: il 4, 5 e 6 ottobre sono giornate imperdibili. Anche quest’anno torna Cardio Race, la manifestazione nata nel 2013 e organizzata per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute del cuore. L’evento si svolge presso l’Ippodromo delle Capannelle a Roma, core di visite gratuite e attività legate al benessere, che culmineranno nella gara podistica di domenica 6 ottobre.
Uno degli aspetti più innovativi di questa edizione è il progetto “Longevity check-up“, realizzato in collaborazione con il Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli. L’iniziativa ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione e promuovere l’adozione di comportamenti salutari che possono migliorare la qualità della vita e prevenire malattie croniche. Grazie al sostegno incondizionato di Recordati, il progetto si concentra su attività di screening per valutare i principali fattori di rischio cardiovascolare, offrendo ai partecipanti una panoramica dettagliata del loro stato di salute. Tante le visite accessibili, suddivise in più categorie.
Stile di vita
- Abitudine al fumo: viene verificato se il partecipante è, o è stato, fumatore.
- Dieta equilibrata: viene valutato il consumo giornaliero di frutta e verdura, e la frequenza settimanale di alimenti come pasta, pane, cereali e le principali fonti di proteine animali (latte, carne, uova, carne processata, pesce e formaggio).
- Attività fisica: si esaminano la frequenza e il tipo di esercizio fisico svolto.
Antropometria
- Indice di massa corporea (BMI): il BMI viene calcolato dividendo il peso (kg) per il quadrato dell’altezza (m²) per determinare se il partecipante è normopeso, sovrappeso o obeso.
- Rapporto vita-fianchi: questo parametro aiuta a definire la presenza della sindrome metabolica misurando la circonferenza vita e fianchi.
Pressione arteriosa
- La misurazione della pressione arteriosa, un indicatore chiave della salute cardiovascolare, viene effettuata utilizzando uno sfigmomanometro manuale, come raccomandato dalle linee guida internazionali.
Colesterolo e glicemia
- Vengono misurati tramite campione di sangue capillare. Per il colesterolo si utilizzano strisce reattive e un dispositivo reflettometrico portatile, mentre per la glicemia viene impiegato il dispositivo MultiCare-IN basato su un sistema amperometrico.
Massa e forza muscolare
- Circonferenza del polpaccio e del braccio: viene misurata rispettivamente la circonferenza nel punto più largo del polpaccio e del braccio, a seconda della lateralità del partecipante.
- Misurazione della forza muscolare: si utilizza un dinamometro per valutare la forza isometrica della mano.
- Test della sedia: fa parte del Short Physical Performance Battery (SPPB) e consiste nell’alzarsi da una sedia con le braccia incrociate per cinque volte, con il tempo di esecuzione registrato come indicatore di forza e resistenza muscolare.
La Cardio Race non è solo un evento sportivo, ma un’occasione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella promozione di una cultura della prevenzione, fornendo strumenti concreti per monitorare e migliorare il proprio stato di salute. Con la partecipazione attiva del Policlinico Gemelli e il sostegno incondizionato di Recordati, l’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera prendersi cura del proprio cuore e benessere generale.