L. reuteri DSM 17938: un aiuto nella diarrea pediatrica da antibiotici

Il benessere gastrointestinale nei bambini sottoposti a terapia antibiotica rappresenta una problematica clinica di grande importanza.
L’utilità di L. Rhamnosus CA15 nella pratica clinica in caso di disbiosi vaginale

Nonostante diversi ceppi batterici siano stati caratterizzati per le performance probiotiche, solo pochissimi sono stati valutati in vivo nella somministrazione orale. dimostrando la loro capacità di traslocare dall’intestino alla vagina 1.
Dolore funzionale addominale (FAP): il mal di pancia che condiziona la vita di bambini e ragazzi

Il dolore addominale funzionale si manifesta prevalentemente tra i 4 e i 18 anni di età, senza una causa evidente né una correlazione esclusiva con l’alimentazione, le attività o i movimenti intestinali.
Cinetica disfunzionale e malassorbimento

Le comunità microbiche presenti nell’intestino svolgono un ruolo regolatorio importante sulla motilità gastrointestinale, che condiziona processi digestivi e assorbimento dei nutrienti.
Vaginosi e vaginiti: quando la disbiosi apre la strada ai patogeni

Le pazienti che riferiscono vaginiti o vaginosi sintomatiche al medico presentano principalmente infezioni di origine batterica, candidosi e, più raramente, tricomoniasi 1.
Metabolismo energetico, vitamine B e microbiota: una chiave per contrastare la stanchezza

Esiste una solida base biologica e fisiologica che dimostra come il ruolo di vitamine e minerali nella produzione di energia cellulare si traduca in effetti tangibili sull’organismo umano: influenzano la percezione della fatica fisica e mentale e contribuiscono al mantenimento delle funzioni psicologiche e cognitive.
D-Mannosio, il nutraceutico che inganna i batteri e aiuta a proteggere le mucose

Le infezioni del tratto urinario sono le più frequenti nella popolazione femminile: colpiscono 6 donne su 10 nel corso della loro vita 1.
Barriera intestinale, un sistema di protezione articolato su più linee di difesa

La barriera intestinale impedisce a sostanze nocive, come batteri ed endotossine, di penetrare la parete intestinale e di entrare nei tessuti, negli organi e nella microcircolazione 1.
Dalle Ande alla Svezia: la storia di L. reuteri DSM 17938

Scopri la storia di L. reuteri DSM 17938
Coliche nel neonato: efficacia clinica di L. Reuteri DSM 17938

Definite come crisi ricorrenti e protratte di irritabilità, agitazione o pianto che si manifestano senza una causa apparente 1, le coliche infantili vengono in genere ricondotte a episodi autolimitanti e di scarso rilievo clinico, ma rappresentano uno dei problemi di più frequente riscontro nella pratica pediatrica 2,3, in particolare nei primi 4 mesi di vita del bambino.
Back to school & work: rinforzare le difese immunitarie al ritorno dalle vacanze

Le vacanze estive sono terminate e per bambini e ragazzi si è ormai conclusa anche quest’anno la stagione dei giochi all’aria aperta ed è tempo di tornare a scuola, all’asilo e al nido.