Legame tra ipertensione e demenza nel paziente anziano

Ipertensione e danno d’organo a livello celebrale.
Profilo di rischio dell’anziano fragile iperteso

Approccio inclusivo alla salute cardiovascolare
Gestione e trattamento farmacologico dell’ipertensione arteriosa nel paziente anziano fragile

L’ipertensione arteriosa è estremamente frequente negli anziani ed è correlata a un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come l’infarto miocardico, l’ictus e l’insufficienza cardiaca.
Correlazione fra ipertensione e insufficienza renale cronica: il punto di vista dello specialista

Ipertensione arteriosa e insufficienza renale cronica spesso coesistono nello stesso paziente.
Quali classi di farmaci sono in grado di ottimizzare il controllo pressorio e il danno renale in questi soggetti?
Come migliorare l’aderenza terapeutica

È possibile migliorare l’aderenza al trattamento antipertensivo dopo un evento acuto? Quale è il ruolo del medico e quali strategie può mettere in atto per aiutare il paziente? La telemedicina può essere di supporto nella gestione a lungo termine della cronicità?
Come iniziare la terapia: monoterapia e terapia di associazione

Fino a qualche anno fa, le Linee Guida consigliavano di iniziare a trattare il paziente iperteso con la monoterapia e passare alla terapia di associazione in caso di risposta insufficiente. Adesso la situazione è cambiata. Perché?