Con la fine dell’estate, è probabile avvertire un calo di energia unito a una maggiore fatica fisica, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. Questa sensazione di spossatezza può essere legata a carenza di magnesio, minerale essenziale per il nostro benessere psicofisico. In questo periodo di transizione dalla stagione calda a quella autunnale, il magnesio può diventare un vero alleato per “resettare” corpo e mente, aiutando a ritrovare l’equilibrio necessario per affrontare il cambio di stagione.
Spossatezza estiva: ecco da cosa dipende
Il passaggio dall’estate all’autunno rappresenta una fase di adattamento importante per l’organismo. Dopo essersi abituato a settimane di caldo intenso, esposizione solare, giornate più lunghe e ai classici ritmi estivi, il corpo si trova improvvisamente a fronteggiare:
- riduzione delle ore di luce, che influenza i ritmi circadiani e la produzione di melatonina e serotonina
- ritorno a ritmi frenetici lavorativi e scolastici
- possibile alimentazione sbilanciata durante le ferie
- perdita di sali minerali legata alla sudorazione abbondante nei mesi estivi
Ognuno di questi fattori incide sulla nostra energia fisica e mentale e, certamente, sui livelli di magnesio nell’organismo.
Magnesio: il minerale che ci dà energia
Il magnesio è uno dei minerali più importanti per il nostro benessere e che sostiene muscoli e mente. Il magnesio prende parte a oltre 300 reazioni biochimiche nel corpo e svolge un ruolo chiave nella produzione di energia, nella sintesi proteica, nella trasmissione degli impulsi nervosi, contrazione e rilassamento muscolare, regolazione della pressione sanguigna e del battito cardiaco e nella salute di ossa e denti.
Se il nostro organismo è carente di magnesio, possono manifestarsi alcuni sintomi molto comuni, oltre alla stanchezza già sopra citata. Per esempio:
- crampi muscolari
- mal di testa ricorrenti
- insonnia o sonno disturbato
- difficoltà di concentrazione
Vi sono alcune categorie di persone – come le donne in gravidanza e gli sportivi- che sono più esposte al rischio di carenza di questo minerale. Tra queste, figurano anche le persone che seguono una dieta povera di verdure e cereali integrali, e i soggetti sottoposti a forte stress.
Reset naturale con magnesio: quando gli integratori possono aiutare
Il magnesio,è contenuto in diversi alimenti: dalle verdure a foglia verde ai legumi, frutta secca e semi, cereali integrali, cioccolato fondente, ecc. Gli integratori a base di magnesio possono rappresentare una soluzione pratica ed efficace, quando il cibo che assumiamo non basta da solo a coprire il fabbisogno giornaliero, cheper gli adultisi attesta intorno ai 240-400 mg. Nel periodo che segna la fine dell’estate può essere utile scegliere una formulazione che agisca su più fronti: energia, equilibrio elettrolitico, sistema nervoso e muscoli, come Magnesio Supremo Potassio+, a cui abbiamo già dedicato una news approfondita su HealthVerse. La sua formula combina magnesio marino con potassio, fosforo e vitamine C, B2 e B12, fondamentali per la produzione di energia e la riduzione della fatica mentale.
La stanchezza di fine estate non è solo una questione di stress post-vacanze: può essere un segnale che invita a rallentare, a nutrirsi meglio e a sostenere l’organismo assumendo del magnesio per ritrovare energia, equilibrio e concentrazione.