È una iniziativa

Gambe leggere contro il caldo: come migliorare la microcircolazione

Affaticamento, gonfiore, formicolio e senso di pesantezza: sono le sensazioni più comuni provocate dal grande caldo estivo, e che sono correlabili ad alterazioni della funzionalità del microcircolo periferico. Le temperature elevate possono, infatti, compromettere la salute delle gambe: il caldo determina una naturale vasodilatazione, rendendo più difficile il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Cosa comporta tutto ciò? Una circolazione sanguigna più lenta, con ristagni nei distretti periferici e un conseguente aumento della pressione nei piccoli vasi. Questo processo può favorire l’infiammazione locale e la formazione di edemi: i sintomi più noti, oltre a quelli già citati, possono includere anche dolore o prurito.

Microcircolo e gambe pesanti: un legame da non sottovalutare

Il buon funzionamento del microcircolo è essenziale per la salute delle nostre gambe. Parliamo di una rete di minuscoli vasi che porta ossigeno e nutrienti ai tessuti e ne rimuove le scorie. Se questa rete non lavora in modo efficiente, si creano accumuli di liquidi e scorie metaboliche, che causano sintomi tipici come affaticamento, gonfiore e prurito. Le cause possono essere molteplici: invecchiamento, predisposizionegenetica, vita sedentaria, alimentazione sbilanciata, sovrappeso o gravidanza. È importante sottolineare che alterazioni del microcircolo non sono quasi mai temporanee, e, se trascurate, tendono a ripresentarsi ciclicamente, soprattutto con l’arrivo dell’estate. 

Le strategie più efficaci per alleggerire le gambe

Sono varie e spaziano dall’aumentare l’attività fisica, al migliorare l’alimentazione e lo stile di vita,semplici accorgimenti che, se ripetuti con costanza, possono davvero apportare benefici. Camminare, pedalare, nuotare o anche solo fare brevi esercizi di stretching ogni ora durante il lavoro, sono abitudini importanti per stimolare la circolazione venosa e prevengono la formazione di ristagni. Anche l’idratazione è importante: bere almeno almeno 1,5-2 litri al giorno favorisce il corretto funzionamento del microcircolo. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di sale,migliora il drenaggio dei liquidi.Sollevare le gambe, sopra il livello del cuore, facilita il ritorno venoso; lo stesso dicasi per un massaggio eseguito dal basso verso l’altro, con piccoli movimenti regolari, per stimolare il flusso venoso e linfatico.

Quando è il momento di consultare un medico? 

Se gonfiore, pesantezza o formicolio alle gambe persistono, è sempre bene rivolgersi a uno specialista. In particolare, condizioni come ipertensione, obesità, diabete o familiarità con disturbi circolatori richiedono un monitoraggio più attento da parte di un angiologo o flebologo.

Il benessere delle gambe parte dalle piccole abitudini

Affrontare il caldo estivo con gambe leggere è possibile, ma richiede un’attenzione quotidiana. Microcircolazione e salute delle gambe, infatti, sono strettamente legate: migliorare l’una significa proteggere l’altra. Bastano piccoli gesti, ripetuti nel tempo, per vivere una routine estiva più leggera. 

Leggi anche

Articolo

Caldo e cistiti: proteggere la salute intima femminile

Articolo

Essere un medico internista oggi: intervista al Presidente FADOI Francesco Dentali